Di Vincenzo Affatato
La Settimana Santa è la settimana in cui si celebrano gli ultimi eventi legati alla vita di Gesù, comprendenti la Passione, la Morte e la Resurrezione. Questa settimana si apre con la Domenica delle Palme in cui si festeggia l’entrata di Gesù a Gerusalemme. Il Giovedì Santo non si celebra l’Eucarestia ma la sera c’è la messa in “Coena Domini” nella quale si ricorda l’ultima cena e la lavanda dei piedi. In questo giorno si è soliti visitare più Chiese per l’adorazione della “Reposizione” (il sepolcro di Gesù). Il Venerdì Santo è il giorno della morte, si effettua la Via Crucis e si pratica il digiuno ecclesiastico. Nella notte fra Sabato e Domenica si celebra la Solenne Veglia Pasquale. Tre sono i simboli a cui si fa riferimento:
1. Il Fuoco, con la benedizione del Cero Pasquale;
2. La Luce, con l’accensione delle candele dell’assemblea;
3. L’Acqua per i battesimi.
A mezzanotte suonano le campane per ricordare la Resurrezione di Gesù e il ritorno della gioia.
Nonostante io sia molto pigro, amo comunque molto andare a Messa con i miei genitori durante la Settimana Santa, periodo nel quale sono libero dai miei impegni scolastici.
1. Il Fuoco, con la benedizione del Cero Pasquale;
2. La Luce, con l’accensione delle candele dell’assemblea;
3. L’Acqua per i battesimi.
A mezzanotte suonano le campane per ricordare la Resurrezione di Gesù e il ritorno della gioia.
Nonostante io sia molto pigro, amo comunque molto andare a Messa con i miei genitori durante la Settimana Santa, periodo nel quale sono libero dai miei impegni scolastici.
0 commenti:
Posta un commento